Ingredienti per 2 piadine:
- 100 gr di farina di kamut
- 50 gr di acqua
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio
- sale fino qb
Procedimento:
1) Versare in una ciotola la farina, l'acqua, il sale, il bicarbonato, l'olio ed impastare per 5 minuti
2) Creare una palla, riporla nella ciotola, coprirla con un canovaccio e far riposare per 30 minuti
3) Stendere la pasta su un piano infarinato aiutandosi con un mattarello
4) Far cuocere ogni piadina in una padella antiaderente ben calda fino a doratura di entrambi i lati
Ingredienti hummus per 2 porzioni:
- 230 gr di ceci precotti
- 50 gr di semi di sesamo
- 100 ml di olio di oliva
- succo di un limone
- peperoncino qb
- Sale fino qb
Procedimento:
1) Tostare in una padella antiaderente i semi di sesamo per 4 minuti avendo cura di non bruciarli
2) Versare nel mixer i semi di sesamo e l’olio. Frullare ad intermittenza per 4 minuti
3) Nel boccale del tritatutto unire i ceci, il peperoncino e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo
In questa ricetta ho deciso di utilizzare nell'hummus l'olio che mi è stato inviato qualche settimana fa dall'azienda Fontanara, il cui oliveto vanta più di 3000 piante di vecchia e nuova generazione:
Linea Borgoliva Bio è ottenuto esclusivamente da un blend di olive prodotte in una zona della provincia di Verona chiamata Marcellise. Il loro olio è ottenuto da agricoltura biologica. L'azienda effettua una frangitura in giornata ed immediato imbottigliamento
Quantità: 500 ml
Prezzo: 9 euro
Io ho deciso per provare quest'olio nell'hummus di ceci perchè in questa ricetta è fondamentale utilizzare un olio di ottima qualità e dall'aroma intenso.
Vi lascio il link dell'azienda:
Avete mai provato quest'olio?
Un bacione
Un'ottima soluzione per chi come me non tollera la farina normale!
RispondiEliminaMa che bontà, solo dall'aspetto mi è venuta l'acquolina in bocca!!!
RispondiEliminati copio subito la ricetta,adoro la piadina ma di kamut non l'ho mai assaggiata
RispondiEliminapiadina, uno dei piatti imparati dalla mia mamma, spesso anch'io uso la farina di kamut. l'olio di oliva da te scelto da carattere alla ricetta.
RispondiEliminanel tuo blog c'è sempre da imparare, le tue ricette sono deliziose alla vista e al palato e poi si scoprono sempre aziende nuove.
RispondiEliminaConosco Fontanara perchè ho avuto l'opportunità di provarli , è mi sono trovata davvero bene .
RispondiEliminaAnch'io conosco l'olio Fontanara. E' un olio eccellente che impreziosisce ogni piatto. Ho assaggiato solo una volta la piadina di kamut e ha un sapore davvero speciale
RispondiEliminaAnche io uso la farina di Kamut e questa ricetta che ci proponi sarà presto copiata nella mia cucina!
RispondiElimina