Ingredienti:
- una confezione di preparato per torta al limone Polenghi
- due dosette di limone
- 125 gr di burro
- 3 uova medie
- 150 ml di latte
Procedimento:
a) Versare in una terrina la miscela per torta contenuta nel sacchetto grande Polenghi ed unire i seguenti ingredienti a temperatura ambiente: burro ben ammorbidito, uova e latte. Aggiungere il contenuto delle due dosette di limone:
b) Lavorare con lo sbattitore elettrico per qualche minuti fino ad avere un composto liscio ed omogeneo:
c) Versare l'impasto in una tortiera imburrata. Non preriscaldare il forno e cuocere nel ripiano basso a 170° per circa 40/50 minuti:
Ecco il risultato:
Avete mai provato questo preparato Polenghi?
Un bacione :)
L'ho preparata l'altro giorno per una merenda veloce, procedimento facile e ottima riuscita, grazie della ricetta
RispondiEliminaNon ho mai provato questi prodotti ma penso siano buonissimi.
RispondiEliminaUhmmm, una ricetta molto semplice, ma sempre buona e poi è Polenghi per cui sicuramente buona!
RispondiEliminacomplimenti ti è venuta davvero bene
RispondiEliminaLa tua torta al limone dev'essere venuta buonissima, con Polenghi i dolci hanno un'altro sapore, complimenti!
RispondiEliminama che bontàà! ne mangerei con piacere una bella fetta
RispondiEliminaconosco e confermo tutto quanto da te descritto...compreso il fatto che è una delizia!!!
RispondiElimina..è davvero troppo buona questa torta al limone di Polenghi , di semplice preparazione ma di grande effetto e deliziosa al massimo per una sana e buona merenda!!!
RispondiEliminaCiao Cristina, ottimo risultato direi! Adoro il limone, torta sicuramente da provare!!!
RispondiEliminaLa torta al limone è una dei miei dolci preferiti e conosco bene questo preparato, lo consiglio davvero a tutti!
RispondiEliminaquesto preparato non lo conoscevo, deve essere buono, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminai dolci mi piacciono moltissimo e la torta al limone è una delle mie preferite. Proverò la Polenghi, mi ispira tantissimo
RispondiEliminaDi sicuro è da provare.
RispondiEliminaanche qui piove da giorni...uff che tristezza :-(
RispondiEliminameno male che ci sono le dolci ricette ad allietare i pomeriggi ...come questa torta della polenghi!
io uso spesso i loro preparati e sono ottimi!
Che buona la tua torta, i prodotti Polenghi sono ottimi ed aiutano molto in cucina, la voglio provare anch'io grazie delal bella ricetta e delle info!
RispondiEliminaDevo assolutamente comprare questa torta al limone Polenghi, l' aspetto e' delizioso e ne immagino il sapore...Poi e' sempre meglio tenere in dispensa un valido aiuto per una merenda veloce, veloce.
RispondiEliminasa di cose buone e sane! un ottimo risultato mi piacerebbe provarla anche perchè non sono bravo con i dolci ma con polenghi potrei ottenere anche io ottimi risultati!
RispondiEliminaNon ho mai preparato questa torta di poleghi, ma mi piacerebbe. Al mio supermercato non la trovo mai devo chiedere loro la prossima volta.
RispondiEliminal'ho preparata rendendola ancora più golosa farcita con confettura di gelsi, tutti hanno fatto il bis, ma appena é periodo di fragole fresche la voglio rifare sicuramente
RispondiEliminaHo preparato la torta secondo le tue indicazioni molto precise e corredate da belle foto, una torta davvero soffice e buonissima da mangiare, ottima marca la Polenghi
RispondiEliminaHo scoperto un mese fa questa torta e mi sono innamorata... è veramente sofficissima e golosa, buonissima.
RispondiEliminabuonissima la torta al limone della polenghi!!!!!! l'ho preparata anche io l'altro giorno deliziosa!!!
RispondiElimina